home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- RadCAD
- Installazione su Hard Disk
- 1) Creare una sotto-directory chiamata RADCAD sul proprio Hard Disk
- 2) Entrare nella directory RADCADdel dischetto
- 3) Copiare i files dal dischetto sul proprio Hard Disk Installare il
- proprio mouse.
- Per mandare in esecuzione RADCAD, entrare nella directory del programma e,
- al prompt del Dos, digitare: RADCAD <enter>
-
- Il programma sarà presentato da un titolo sullo schermo; premere <enter>.
- Verranno individuati le modalità grafiche supportate dal proprio computer e
- presentato un menu di opzioni grafiche. Se supportata, selezionare V per la
- modalità grafica VGA, 640x480.
- Apparirà una finestra di "dialog", mostrando delle informazioni sul
- programma e l'autore. Posizionarsi con il mouse e cliccare sul tasto [OK] o
- ovunque sullo schermo per cancellare la finestra "dialog" e continuare.
- Sarà visualizzato il menu principale con le seguenti opzioni:
-
- [Create] [Erase] [Objects] [File] [Misc] [Exit]
-
- Per vedere una dimostrazione animata, per prima cosa selezionare il menu
- [File]. Cliccare sull'opzione [Load]. Posizionarsi su DOGCAD e cliccare.
- Sarà caricata e visualizzata l'immagine di un cane seduto in una stanza con
- una finestra sullo sfondo ed una palla sulla sua testa .
- Cliccare sul menu [Objects], evidenziare l'opzione [ANIMATE] e cliccare.
- Il cane comincerà ad agitare la sua coda, i suoi occhi si moveranno e le
- sue orecchie si sposteranno su e giù, mentre la palla rimbalzerà sulla sua
- testa. Cliccare più volte il tasto del mouse per fermare l'animazione.
- Per vedere un'altra dimostrazione di animazione, selezionare [LOAD] dal
- menu [File], accettare l'opzione [OVERWRITE] e quindi cliccare su BFLY.CAD.
- Quindi selezionare [ANIMATE] dal menu [Objects], per veder muovere le ali
- della farfalla. Infine, per vedere un complesso grafico 3D che visualizza
- immagini multiple, selezionare [LOAD] dal menu [File]. Accettare l'opzione
- [OVERWRITE] e quindi cliccare su 3DPICS.CAD.
- Sarà caricata e visualizzata un'immagine con una dozzina di oggetti
- diversi.
-
- Uso di RadCAD:
-
- Creare un oggetto a 3D
- Posizionarsi sul menu CREATE e cliccare su POLYGON e quindi sull'opzione
- OPEN. Tracciare a grandi liene l'oggetto, un bicchiere per esempio.
- Iniziare il disegno del poligono posizionando la freccia del mouse e
- cliccare sul tasto sinistro. Cliccare sul tasto destro quando il poligono è
- completo.
- Dopo aver finito il poligono cliccare su DONE (o in ogni parte dello
- schermo esterna all'area del menu CREATE) chiudere il sottomenu CREATE.
- Posizionarsi all'inizio del menu OBJECTS e cliccare per aprire il menu.
-
- SelezionaRE l'opzione 3D
- Selezionare l'oggetto a 'SPIN-3'. Posizionarsi sull'oggetto disegnato e
- cliccare il tasto sinistro del mouse. Cliccando il tasto destro del mouse
- si cancella l'operazione 3D.
- L'oggetto scelto è evidenziato da un rettangolo che circoscrive l'oggetto.
- Sono evidenziati, il suo centro geometrico ed il centro X, e le posizioni Y
- sugli spigoli del rettangolo .
- Apparirà ora un messaggio nella parte inferiore del video:
-
- Draw AXIS of ROTATION LEFT ent pts
-
- Il tasto sinistro del mouse setta la fine dei punti dell'asse. Il tasto
- destro cancellerà l'operazione 3D. Dopo aver disegnato l'asse, sarà
- richiesto il passo di rotazione dell'angolo, che è la distanza dei vertici
- dell'oggetto ruotati prima di un nuovo angolo. Il menu permette di
- selezionare gli incrementi variabili per creare un oggetto da 4 a 36 lati.
- _ stato provato che creando 72 o più lati occorre un tempo molto lungo di
-
- esecuzione e ciò non migliora la riuscita del prodotto finale.
- Scegliere il passo di rotazione dell'angolo cliccando il tasto sinistro del
- mouse. Il destro cancellerà l'operazione. Appare un messaggio sulla parte
- inferiore del video, indicando che il nuovo oggetto 3D è stato creato.
- Quando l'operazione è terminata, la nuova immagine sarà disegnata.
- Ora per ruotare l'oggetto, posizionarsi sulla parte inferiore del
- bicchiere, selezionare ROTATE dal menu OBJECTS.
- Posizionarsi sul bicchiere e cliccare sul tasto sinistro per selezionare
- l'oggetto, il tasto destro cancellarà l'operazione. L'oggetto è
- evidenziato con una finestra di selezione. Appariranno altri menu sotto il
- menu OBJECTS sollecitando la rotazione dell'asse X, Y, o Z. Selezionare
- l'asse Y e cliccare sul tasto sinistro del mouse.
- Sarà richiesto a questo punto di selezionare il centro di rotazione. Il
- puntatore del mouse è posizionato al centro dell'area di selezione
- dell'oggetto. Appena si muove il puntatore viene tracciata una linea che
- parte dal centro fino alla posizione attuale. Cliccare il tasto sinistro
- per settare il centro di rotazione. Il tasto destro cancellerà
- l'operazione di rotazione. La linea di riferimento rimarrà sul video
- insieme ad una piccola finestra evidenziante il centro di rotazione
- utilizzato.
- Comparirà nuovamente un prompt nella parte inferiore del video, richiedendo
- un angolo di rotazione. Per la rotazione in giù nel senso antiorario
- (assumendo che il bicchiere sia orientato diagonalmente, con la parte
- superiore nella parte destra più in alto del video) immettere un angolo di
- 35 gradi. Digitare quindi 35 e premere ENTER. Verrà visualizzato un
- messaggio, indicando che la nuova rotazione è stata calcolata. Quando
- l'operazione è terminata, l'oggetto sarà ridisegnato nella nuova posizione.
- Fare attenzione alla linea di stato nella parte inferiore del video. Indica
- che si è ancora nella modalità di rotazione. Selezionare un altro oggetto
- da ruotare con il tasto sinistro o il tasto destro per cancellare e
- ritornare al sottomenu OBJECTS. Selezionare di nuovo il sottomenu OBJECTS e
- cliccare su UNDO. Cliccare sul bicchiere già ruotato. Immediatamente
- ritornerà nella posizione precedente. Posizionarsi e cliccare il tasto
- sinistro di nuovo in modo da ripristinare la rotazione.
- Cliccare sul tasto destro quando l'operazione UNDO è terminata.
- Selezionare il sottomenu OBJECTS e cliccare su ANIMATE. Il bicchiere
- rimbalzerà continuamente avanti e indietro dallo stato ruotato allo stato
- non ruotato e viceversa. Tutti gli oggetti che sono stati manipolati da
- molte trasformazioni dal menu OBJECTS avranno un "UNDO pointer" attivo.
- Animare continuamente gli oggetti disegnati, cancellarli, disegnare i loro
- oggetti UNDO, cancellarli e ripartire, fino all pressione del tasto del
- mouse che interromperà la sequenza animata.
- Caricare i files DOG.CAD, BFLY.CAD o BOUNCE.CAD e selezionare ANIMATE in
- modo da vedere alcuni degli esempi più complessi.
-
- I menu di RadCAD
-
- CREATE
- ∙ LINE - Usare il tasto sinistro per collocare punti estremi
- consecutivi di segmenti. Ogni linea separa oggetti
- disconnessi. Cliccare il tasto destro quando le linee
- sono state disegnate.
- ∙ POLYGON - Quando viene selezionata questa opzione, un altro menu
- richiede la scelta di un poligono chiuso o aperto. Usa
- il tasto sinistro per assegnare i vertici dell'oggetto
- poligonale.
- Cliccare il tasto destro quando è stato disegnato. Se si
- seleziona il tipo "chiuso", il poligono verrà
- automaticamente chiuso dal programma. Se è stato
- richiesto il poligono chiuso, ma ci sono meno di 3 punti
- già specificati, sarà visualizzato un messaggio e
- l'oggetto verrà cancellato. Un poligono multipunti è un
- singolo oggetto.
-
- ∙ CIRCLE - Selenzionando CIRCLE apparirà un sottomenu. Sarà
- richiesto il passo graduale tra la connessione dei punti
-
- sul cerchio.
- Potrebbe essere creato un triangolo selezionando, per
- esempio, 120 gradi (360/120 = 3 lati = triangolo). I
- passi d'angolo sono necessari per pentagono, esagono e
- ottagono così come anche l'approssimazione di cerchi con
- 18, 36 e 72 lati in totale. Anche cerchi molto grandi di
- 72 lati (incrementi di 5 gradi per ogni vertice) vengono
- disegnati in modo perfetto.
- Per creare un cerchio vi è una sequenza di 3 passi. Prima
- cliccare il tasto sinistro del mouse per assegnare il
- centro del cerchio, quindi sarà visualizzato un "cerchio
- intermittente" in risposta ai movimenti del mouse. Il
- raggio è misurato dalla posizione X del puntatore del
- mouse alla destra del centro. Cliccare il tasto sinistro
- per definire la grandezza del cerchio ed il cerchio
- intermittente sarà sostituito con un "cerchio fisso".
- Un cerchio dalle misure specificate segue il puntatore del
- mouse lungo il video. Il puntatore del mouse diventa il
- centro dinamico del cerchio. Questo permette un preciso
- funzionamento del cerchio dopo aver definito la sua
- dimensione. Cliccare sul tasto sinistro del mouse per
- stabilire la posizione finale del cerchio. Cliccare sul
- tasto destro in qualsiasi momento della sequenza per
- cancellare la creazione del cerchio.
- Dopo aver completato la creazione del cerchio questo
- disegnato permanentemente sul video. A questo punto
- cliccare il tasto sinistro per definire il centro di un
- altro cerchio, o il tasto destro per interrompere la
- ∙ BOX - La sequenza per creare un box (o contenitore) è quasi
- uguale a quella del cerchio. Per prima cosa cliccare sul
- tasto del mouse per definire il centro e le dimensioni.
- Quindi cliccare nuovamente per definire l'allocazione
- finale del box. Notare che quando si crea un contenitore,
- la dimensione di scala unitaria è imposta dal programma.
- Il tasto destro è usato per cancellare l'operazione. Dopo
- aver completato il box, premere il tasto sinistro per
- disegnarne un altro o il destro per interrompe la
- sequenza.
- ∙ RECTANGLE - Questa sequenza è identica a quella per la creazione di un
- box, eccetto per la scala che è diversa, permettendo al
- puntatore del mouse di controllare dinamicamente
- l'altezza e la larghezza dell'oggetto, una volta che il
- centro è stato definito.
- ∙ PAINT - La modalità PAINT permette di usare il puntatore del
- mouse come una stilo, un dispositivo continuo di disegno.
- Quando PAINT è selezionato, viene visualizzato un altro
- sottomenu per il PAINT THINNER (diluente). Questo può
- essere non utilizzato oppure tenuto a 3, 10 o 20 punti.
- Quando si colora, viene creata una grande quantità di
- punti in un'area molto piccola. Questo sfrutta una
- discreta quantità di memoria e non sempre è una buona
- cosa quando si crea un oggetto 3D da un oggetto PAINT.
- La selezione PAINT THINNER da 1 a 10 per esempio, manterrà
- solo 1 dei 10 punti creati. Se la pittura "diluita" è
- attivata, si noteranno dei cambiamenti nella forma
- dell'oggetto.
- Cliccare il tasto sinistro per avviare la pittura.
- Cliccare il tasto sinistro in un secondo tempo per
- completare il ritocco del colore. Cliccare il tasto
- destro quando si è terminato. Si ritornerà così al
- sottomenu CREATE.
- ∙ POINT - Quando viene selezionata questa opzione, sarà
- visualizzato un altro sottomenu che richiede se ogni
- punto deve essere creato come un oggetto separato o se i
- punti devono essere raggruppati come un singolo oggetto.
- Se OBJECTGROUP è selezionato si può creare una serie di
-
- punti che possono essere selezionati insieme come un
- grande oggetto.
- Si potrebbe selezionare un gruppo di punti a "SPIN 3D",
- essi automaticamente saranno connessi come un poligono
- aperto in una generazione di sequenza 3D. SEPARATE
- OBJECTS risulterà in una struttura di oggetto separato
- per ogni punto. Ogni punto poi può translare o ruotare
- individualmente. Notare che un singolo punto di un
- oggetto non può essere messo in scala. Nella modalità
- POINT usare il tasto sinistro per definire i punti.
- Usare il tasto destro quando sono stati creati i punti. ∙
- HELP e DONE - Queste opzioni dovrebbero essere auto
- esplicativi.
- Ogni volta che un menu disattivato compare sul video
- bisogna cliccare su Done per eliminarlo, e prendere
- quindi il controllo della barra menu in alto sullo
- schermo per la prossima selezione.
- Comunque si può anche semplicemente cliccare ovunque sul
- video, al di fuori del menu disattivato, per ottenere lo
- stesso risultato.
-
- ERASE
- ∙ ERASE ALL - Cancella tutti gli oggetti nell'attuale
- disegno. Appare un menu di conferma. L'utente
- deve cliccare su YES! per accettare o
- cancellare l'interruzione del passo di
- cancellazione. Questo è una "soft delete".
- Gli oggetti possono essere ripristinati
- selettivamente dal menu OBJECTS con l'opzione
- "UNERASE".
- ∙ ERASE ALL & CLEAN UP - Una quantità di memoria può essere occupata dai
- puntatori dell'oggetto cancellato e distrutti.
- Questa opzione non solo cancella tutti gli
- oggetti, ma libererà tutta la memoria
- associata. Questa è l'opzione da usare quando
- si desidera iniziare con una memoria libera
- (Si ottiene la stessa cosa se si seleziona
- ERASE ALL dal menu ERASE e poi CLEANUP/UNDO &
- ERASE dal menu OBJECTS). Anche questa opzione
- ha un secondo menu di conferma per sicurezza.
- ∙ ERASE OBJECTS - Posizionarsi e cliccare il tasto sinistro per
- selezionare un oggetto. Poi cliccare il tasto
- sinistro per confermare la sua cancellazione,
- o il tasto destro per interrompere.
- Cliccare sul tasto destro senza selezionare un
- oggetto per uscire dalla modalità di oggetti
- cancellati. Queste cancellature sono anche
- "soft deletes" e possono essere ripristinate
- con UNERASE dal menu OBJECTS.
-
- OBJECTS
- ∙ ROTATE - Ruotare un oggetto sull'asse X, Y o Z. Dopo aver
- selezionato ROTATE viene richiesto di selezionare
- l'oggetto da ruotare. Puntare e cliccare con il tasto
- sinistro del mouse per evidenziare l'oggetto da
- ruotare. Il tasto destro per cancellare. Verrà
- visualizzato il sottomenu "ROTATE about_", per la
- rotazione sull'asse X, Y o Z. Il puntatore del mouse
- è poi collocato al centro dell'area di selezione
- dell'oggetto, e verrà richiesto di indicare il centro
- di rotazione.
- Cliccare semplicemente il tasto sinistro per confermare
- il centro dell'oggetto o spostare il puntatore del
- mouse al centro di rotazione desiderato e cliccare il
- tasto sinistro. Sarà tracciata una linea intermittente
- per mostrare il relativo asse di rotazione. Quando il
-
- centro di rotazione è definito, apparirà una piccola
- finestra nel punto di riferimento. La linea di stato
- poi visualizza la richiesta dell'angolo di rotazione.
- Digitare l'angolo di rotazione, in gradi, e premere
- Enter. L'oggetto verrà ruotato sui punti di
- riferimento selezionati, con i valori specificati e
- ridisegnato.
- ∙ MOVE - translare un oggetto. Puntare l'oggetto da translare
- e cliccare il tasto sinistro. Una finestra evidenziata
- è mostrata intorno all'oggetto. Cliccare il tasto
- destro se si tratta dell'oggetto sbagliato e riprovare
- con il tasto sinistro.
- Se si ha l'oggetto desiderato spostare il puntatore del
- mouse al nuovo centro dell'oggetto. Una finestra di
- trascinamento della grandezza della finestra di
- selezione seguirà il puntatore del mouse a secondo di
- come si muove. Cliccare il tasto sinistro per definire
- un nuovo centro. Il programma allora esegue la
- translazione e ridisegna l'oggetto nella sua nuova
- posizione.
- ∙ SCALE - Viene visualizzato un menu "SCALE Option". Si può
- selezionare in scala uniforme e differenziale. Quando
- è selezionata la scala uniforme, viene usato lo stesso
- fattore di scala lungo l'asse delle X e l'asse delle Y
- dell'oggetto. La scala differenziale permette di
- allargare o comprimere l'oggetto in entrambe le
- direzioni. Posizionarsi sull'oggetto in scala e
- cliccare il tasto sinistro del mouse per selezionare,
- il destro per cancellare.
- L'oggetto viene evidenziato da una finestra. Muovere il
- puntatore del mouse per cambiare le dimensioni. Se è
- selezionata una scala uniforme, il programma
- controllerà la posizione del mouse per assicurare
- l'uniformità di scala . Quando la grandezza relativa
- al box è corretta, cliccare il tasto sinistro per
- completare la sequenza scalare o il destro per
- cancellare. Il programma calcolerà il fattore di
- scala, ridimensiona l'oggetto, e lo visualizzerà.
- Cliccare il tasto sinistro su un altro oggetto per
- metterlo in scala o il tasto destro per ritornare al
- menu OBJECTS.
- . 3D - Selezionare un oggetto da ruotare intorno ad un asse
- arbitrario. L'utente deve prima selezionare l'oggetto
- con il tasto sinistro. Sarà richiesto di disegnare un
- asse di rotazione definendo la fine dei punti di una
- linea con il tasto sinistro.
- Quindi il passo dell'angolo di rotazione deve essere
- selezionato da un sottomenu. Il passo d'angolo
- determina i lati totali dell'oggetto. Ambedue gli
- angoli e i lati sono visualizzati nel menu.
- Evidenziare semplicemente le proprie preferenze e
- cliccare il tasto sinistro.
- Si può desiderare di usare 30 lati per oggetti molto
- grandi e solo da 10 a 12 per oggetti piccoli. Notare
- che nessun oggetto può avere più di 32K bytes di dati
- in esso. Quindi questo programma controlla la
- grandezza totale di memoria richiesta da un nuovo
- oggetto 3D.
- Se quell'oggetto avrà 32K o più di dati, verrà
- visualizzato un messaggio e l'oggetto non viene
- creato. Si può riprovare e selezionare un minor
- numero di lati per l'oggetto da ruotare a 3D.
- ∙ COPY - Selezionare un oggetto per farne una copia. Il
- processo è quasi identico a quello MOVE. Selezionare
- un oggetto da copiare. Posizionare una "drag box"
- (finestra di trascinamento) sulla nuova posizione e la
-
- copia duplicata dell'oggetto sarà creata.
- Nel file BFLY.CAD, è stata creata solo un'ala della
- farfalla. Poi è stato usato COPY per duplicarla.
- ROTATE è stato usato per ruotare l'ala sull'asse delle
- Y di 180 gradi per generare una copia riflessa, in
- modo da completare il paio d'ali.
- ∙ ANIMATE - Animare il video disegnando continuamente tutti gli
- oggetti "UNDO pointer". Ciò è dimostrato nei files
- DOG.CAD, BFLY.CAD e BOUNCE.CAD sul disco. Cliccare il
- tasto del mouse diverse volte per arrestare la
- sequenza di animazione.
- ∙ UNDO - Se si deve compiere una trasformazione su ogni oggetto,
- selezionare UNDO. Posizionarsi sull'oggetto e
- cliccare il tasto sinistro per cancellare. Cliccare
- ancora il tasto sinistro per cancellare UNDO
- ∙ UNERASE - Rivedere tutti gli oggetti precedentemente cancellati.
- Cliccare il tasto sinistro per ripristinare l'oggetto
- precedentemente cancellato. Cliccare il tasto destro
- per lasciarlo cancellato.
- Per molteplici oggetti cancellati bisogna continuare a
- cliccare il tasto destro per scorrerli. Il menu
- OBJECTS tornerà indietro dopo che tutti gli oggetti
- cancellati sono stati rivisti.
- ∙ CLEANUP - Ogni oggetto che è stato trasformato ha un puntatore
- attivo "Undo pointer" che è una copia backup
- dell'oggetto. Inoltre, ogni oggetto che è stato "soft
- erased" ancora esiste. Ciòo ccupa una grande quantità
- di memoria. Quando si opera su oggetti grandi o
- complessi (o quando si vuole cominciare una nuova
- sequenza animata), è consigliato usare CLEANUP.
- Viene visualizzato un sottomenu. Si può ripulire la
- memoria UNDO, cancellare la memoria o entrambi. Ogni
- oggetto o Undo pointer cancellati sono liberati
- permanentemente e non possono essere recuperati se
- sono usate queste opzioni.
- ∙ REDRAW - A volte il video può diventare un pò disordinato.
- Occasionalmente le finestre che selezionano oggetti
- lasceranno sulo schermo alcuni punti. Quando ciò
- succede, selezionare REDRAW per ridisegnare l'intera
- schermata.
-
- FILE
- ∙ SAVE - Salvare l'attuale disegno in un file. L'estensione di
- default è .CAD. Quando viene selezionato SAVE, il
- programma cerca tutti i files nell'attuale directory e
- visualizza una finestra con una lista di 10 files.
- Se ci sono più di 10 files bisogna cliccare su NEXT
- PAGE e PREVIOUS PAGE nella finestra di dialogo
- selezionata. Si può anche cliccare su "enter new name"
- per mantenere il controllo della linea di stato nella
- parte inferiore dello schermo, e specificare un nuovo
- nome di file. Digitare il nome e premere ENTER. Il
- programma aggiungerà l'estensione .CAD. Se si
- desidera riscrivere un file CAD esistente cliccare
- semplicemente su quel nome.
- ∙ LOAD - Caricare un nuovo file. Se c'erano già oggetti sul
- video, sarà richiesto di OVERWRITE (riscrivere), MERGE
- (unire) o CANCEL (abbandona). Se si seleziona
- OVERWRITE, tutti gli oggetti saranno cancellati
- (permanentemente) e verrà presentato il menu LOADFILE.
- Se viene scelta l'opzione Merge i files verranno uniti.
- Se si caricano oggetti in una diversa risoluzione (vedi
- CGA) rispetto a quella in cui sono stati creati (vedi
- VGA), essi sono automaticamente messi in scala appena
- vengono caricati, in modo da adattarsi all'attuale
- modalità grafica. Se si risalva , essi mantengono i
-
- fattori scalari dell'attuale risoluzione.
-
- FUNZIONI VARE
- ∙ INFO - Mostra le informazioni sul programma. Visualizza il
- nome del programma, l'autore, l'ultimo aggiornamento e
- il numero di versione. Cliccare un tasto del mouse per
- continuare.
- ∙ MOUSE COORDS - Visualizza un sottomenu che permette all'utente di
- attivare o disattivare la visualizzazione delle
- coordinate del mouse mentre si disegna.
- ∙ MENU SPEED - Visualizza un sottomenu che permette la selezione dei
- menu Normal, Prett e Fast, Ugly.
- ∙ NUM POINTS - Seleziona un oggetto evidenziandolo e mostra il numero
- totale dei punti nella sua struttura. Il valore è
- mostrato sulla linea di stato nella parte inferiore
- dello schermo. Cliccare il tasto destro per continuare.
-
- EXIT
- ∙ EXIT - Un sottomenu è visualizzato permettendo all'utente di EXIT NOW
- (uscire ora) o CANCEL (abbandonare) per continuare a disegnare.